- sfrenare
- sfre·nà·rev.tr. e intr. (io sfréno, sfrèno)1. v.tr. BU togliere il freno, liberare dal freno, spec. con riferimento a un veicolo2a. v.tr. CO fig., lasciare libero di agire, di manifestarsi: sfrenare la fantasia, la propria immaginazione | sfrenare la lingua, la parola: parlare liberamente, in continuazione, dicendo tutto ciò che si vuole o che viene in menteSinonimi: liberare, sbrigliare, scatenare.Contrari: frenare, tenere a freno, controllare, dominare.2b. v.tr. CO lasciar prorompere liberamente, senza inibizione o ritegno, sentimenti, passioni, ecc.: sfrenare istinti, una grande passione; rendere libera una persona o la sua mente da freni inibitori, pudori o sim.: la lussuria sfrena l'uomoSinonimi: scatenare.Contrari: frenare, tenere a freno, controllare, dominare.3. v.tr. CO incitare a eccessi, alla ribellione, alla violenza: sfrenare la folla | BU provocare, scatenareSinonimi: scatenare.Contrari: frenare, tenere a freno, placare.4. v.tr. LE aizzare un animale contro qcn.: su la Grecia inerte | Marte sfrenò le tartare cavalle | depredatrici (Foscolo)5. v.tr. OB scoccare6. v.intr. (essere) OB porsi un freno spec. nel parlare\DATA: sec. XIII.ETIMO: der. di frenare con s-.
Dizionario Italiano.